• Nuovo

Le catacombe dei Cappuccini. Guida storico-scientifica

6,00 €
Tasse incluse

Le catacombe dei Cappuccini. Guida storico-scientifica

di Dario Piombino Mascali

editore: Kalós

pubblicato nel 2018.

  • Acquista in tranquillità, la nostra professionalità è la tua garanzia. Acquista in tranquillità, la nostra professionalità è la tua garanzia.
  • Garantiamo un servizio di spedizione celere ed economico. Garantiamo un servizio di spedizione celere ed economico.
  • Hai un problema? Contattaci, troveremo insieme la soluzione. Hai un problema? Contattaci, troveremo insieme la soluzione.

Volume integro (fondo di magazzino)  e in condizioni pressoché perfette.

Come sono nate le catacombe dei Cappuccini di Palermo? Quali misteri custodiscono? Quali racconti contiene questo forziere unico al mondo, vero e proprio libro di una storia che si sviluppa lungo svariati secoli, ricchissimo di informazioni scientifiche, culturali, sociali? Che cosa è possibile fare per salvare un sito così importante dall’usura del tempo? In questa guida, Dario Piombino Mascali accompagna il lettore in un percorso affascinante, in cui nessun aspetto è trascurato. Con la precisione di un testo scientifico e la felicità di una scrittura ariosa e mai statica, l’autore ci conduce per i corridoi di una dimora eterna che ancora oggi ospita famiglie illustri (tra queste Del Bosco, Filangeri, Gravina, Moncada e Ventimiglia) ma anche artisti, patrioti, borghesi, nel senso più ampio del termine. Per la prima volta da quel lontano 1599, anno della loro fondazione, le catacombe si svelano sotto moltissimi aspetti: dalla storia del luogo alla sua formazione, dai provvedimenti igienici alle credenze e alle pratiche funerarie, fino ad arrivare alle testimonianze di donne e uomini di arte e di lettere che non seppero resistere al fascino della città sotterranea. Un percorso che catturerà anche il lettore, in cui il maggiore paleopatologo siciliano suggella il legame, apparentemente inconciliabile, tra scienza e letteratura. Presentazione di Sebastiano Tusa e prefazione di Mariarita Sgarlata.

book6697